DOMOTICA TAPHOME -> Sensori

Sensore di presenza
Un sensore di alta qualità per il rilevamento di movimento e presenza in una stanza. Grazie alla comunicazione bus, l'intera configurazione e diagnostica possono essere eseguite da remoto e il sensore può restituire tre segnali distinti: movimento, presenza e allarme.

Angolo di rilevamento 120° (±60°), il che significa che quando il sensore è posizionato a un'altezza di 3 m, il diametro di rilevamento del movimento è di 8 m e il diametro di rilevamento del movimento fine è di 4 m.
Non installare due sensori uno di fronte all'altro o a una distanza inferiore a 4 m l'uno dall'altro.
Foro di installazione: diametro 51 - 56 mm. Dimensioni esterne: diametro 61 mm. Un disegno dettagliato può essere scaricato nella sezione File correlati.
Ingresso UI per il collegamento di un termometro NTC o di un contatto di stato.
Grado di protezione IP20, temperatura di esercizio: da -20 °C a +55 °C, non deve formarsi condensa. Il sensore non è impermeabile né antipolvere ed è destinato all'uso in interni.
Vibrazioni o urti possono causare il malfunzionamento del sensore.
Dissipazione di potenza massima 0,5 W
Alimentazione 24 VDC ±10%
Rilevamento del movimento e della presenza
Sensore radar
RADAR // DOPPIO // DOPPIO-CO2
 Rilevamento del movimento fino a 10 m. Rilevamento di persone ferme (micromovimenti) fino a circa 4 m.
 Angolo di rilevamento 120° ( ±60° ), zona morta circa 50 cm.
 Capacità parziale di limitare la distanza di rilevamento. Il segnale è composto da 16 livelli, ciascuno con una lunghezza di circa 70 cm.
 Grazie alla calibrazione software, la tolleranza al rumore può essere regolata a diversi livelli di distanza. Ad esempio, se una ventola si trova in una posizione fissa rispetto al sensore, la calibrazione può desensibilizzare tale livello per impedire falsi rilevamenti di movimento.
 Le onde a 24 GHz possono penetrare materiali sottili come tende o drappeggi e, in una certa misura, anche porte interne, plastica o vetro.
 A differenza del sensore PIR, il radar non reagisce alle variazioni di temperatura.
 Svantaggio: i falsi allarmi possono essere attivati da un ventilatore in rotazione o dal movimento di un oggetto fisso nella stanza (ad esempio, l'apertura automatica di una finestra).
 Attenzione: per ignorare animali domestici o robot aspirapolvere in un raggio ridotto sotto il sensore, è necessario ridurre significativamente la sensibilità.
Sensore PIR (infrarossi passivi)
DOPPIO // DOPPIO-CO2
Un sensore piroelettrico a infrarossi che rileva le variazioni della radiazione infrarossa. È in grado di riconoscere il movimento e la presenza di oggetti che emettono calore, come il corpo umano. Richiede una linea di vista diretta per il rilevamento.
Il movimento viene rilevato dalla variazione del calore emesso tra le zone:

 Angolo di rilevamento 125° ( ±62,5° )
 Sensore Premium Panasonic PaPir EKMC260811
 Il sensore potrebbe non funzionare correttamente se non c'è movimento nella fonte di calore, se non ci sono variazioni di temperatura nella fonte o se sono presenti altre fonti di calore.
 Il sensore potrebbe rilevare anche fonti di calore non umane. In questi casi, la sensibilità dovrebbe essere ridotta:
 Piccoli animali (ad esempio gatti, cani, roditori) che si muovono nella zona di rilevamento.
 Fonti luminose intense come la luce solare, lampade alogene, fari di automobili o altri fasci di luce intensa colpiscono il sensore. Anche la luce riflessa, ad esempio da un pavimento lucido, può causare problemi di rilevamento.
 Improvvisi cambiamenti di temperatura causati dal flusso d'aria proveniente da impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), riscaldatori o umidificatori.
 Vantaggi: Rilevamento affidabile di movimenti più ampi, buona resistenza ai falsi allarmi causati da interferenze elettromagnetiche.
 Svantaggi: non funziona attraverso gli ostacoli, minore sensibilità ai movimenti molto lenti o minimi.
 Il sensore è racchiuso in un contenitore per ridurre al minimo i problemi causati da ragnatele o insetti.
Logica di valutazione
RADAR // DOPPIO // DOPPIO-CO2
Il sensore di presenza valuta e trasmette tre stati in parallelo tramite il bus. Ogni stato può essere configurato con precisione nelle impostazioni di servizio:
 Movimento: reazione sensibile e rapida alla presenza, reazione altrettanto sensibile e rapida alla sua perdita.
Esempio: illuminazione notturna del corridoio. È richiesta una reazione rapida al movimento e uno spegnimento immediato al suo cessare.

 Presenza: reazione cauta alla presenza, reazione altamente sensibile al prolungamento della presenza per un periodo di tempo sufficientemente lungo (tipicamente 10 minuti).
Esempio: in un soggiorno, ci si aspetta un movimento netto all'ingresso, ma l'estensione della presenza richiede solo un movimento minimo almeno una volta ogni 10 minuti.

 Allarme: reazione molto cauta alla presenza, la sua durata non è rilevante.
Esempio: una persona che cammina sotto il sensore, con un movimento che dura più di un secondo.
Sensore di intensità di illuminazione
RADAR // DOPPIO // DOPPIO-CO2
 Gamma da 0 a 1000 lux
 Angolo di rilevamento circa 120° (±60°)
 La luminosità viene valutata da due sensori, 400-650 nm e 550-950 nm, con i valori lux finali calcolati come una combinazione di entrambi i segnali in uscita dai sensori.

Sensore di CO2 integrato
DOPPIO-CO2
Le aperture di ventilazione per il sensore di CO₂ sono posizionate attorno alla guida luminosa. Poiché le aperture sono minime, il ritardo di misurazione è di circa 10 minuti rispetto alla misurazione diretta dell'aria.
Attenzione: in una stanza senza ricircolo d'aria, i valori di CO₂ vicino al soffitto potrebbero essere inferiori ai valori effettivi all'altezza del letto (durante il sonno). Si consiglia di utilizzare la misurazione della CO₂ solo in aree con ricircolo d'aria continuo.
Documentazione
    Semantycaweb
    Nuova uscita settimanale di "Wise Propone", con l'obiettivo di proporre soluzioni smart e innovative per il tuo business. 💪

    Questa settimana trattiamo una soluzione semplice ed economica per l'integrazione di sistemi eterogenei tra di loro: i box IOT. 🛜


    X